PEE - Piano di Emergenza ed Evacuazione
Il PEE, Piano di Emergenza ed Evacuazione, è un documento che dà informazioni riguardo ai giusti comportamenti da adottare durante le emergenze nei luoghi di lavoro, in cui è proprio il datore di lavoro a ricoprire il ruolo di maggior responsabilità. A lui, infatti, è attribuito non solo il monitoraggio della sicurezza ma anche la gestione di tutti gli eventi emergenziali o eccezionali che possono verificarsi all’interno della struttura lavorativa (es. incendi, esplosioni, allagamenti, fughe di gas, avarie, crolli, calamità naturali e tutti quegli avvenimenti di tipo accidentale e non prevedibile).
Un buon Piano di Emergenza ed Evacuazione deve trovarsi sul posto di lavoro e deve essere messo a disposizione di tutti i dipendenti; inoltre, deve essere documento sintetico e di facile comprensione. Tutto ciò perché deve guidare con facilità i lavoratori nelle corrette norme da seguire per la salvaguardia di se stessi e dell’ambiente circostante.
Il D.Lgs. 81/08 (articolo 43) ed il DM 10 marzo 1998 (articolo 5) stabiliscono che il PEE è obbligatorio sia per tutte quelle aziende che contano dieci o più dipendenti sia per quelle aziende all’interno delle quali si svolgono attività che necessitano di un controllo da parte dei Vigili del Fuoco (ai sensi del DPR 151/2011).
È possibile affermare che il Piano di Emergenza ed Evacuazione risulta essere obbligatorio non solo per diversi uffici in cui, come scritto sopra, lavorano più di dieci dipendenti, ma anche per molte attività trasversali. Secondo quanto indicato dal DPR 151/2011, le attività cui si fa riferimento, ad esempio, sono: depositi in cui vengono lavorate sostanze infiammabili, laboratori, scuole, strutture sanitarie, officine, centrali di produzione, reti di trasporto etc.
In aggiunta, è bene ricordare che tutte quelle realtà, che, per obbligo, sono tenute ad effettuare la redazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione, devono svolgere, almeno una volta l’anno, una prova di evacuazione gestita dagli addetti designati alle emergenze. Alla prova devono partecipare tutti i dipendenti e, in un secondo momento, l’avvenuto svolgimento di tale prova viene verbalizzato.
Preventivamente il datore di lavoro si occupa di designare determinate figure all’interno dell’azienda. Tali personalità vengono selezionate e ciascuna di esse viene affidato un compito: la corretta attuazione di tutte le misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, l’evacuazione del posto di lavoro nel caso in cui si vada incontro a pericolo grave e immediato, il primo soccorso, il salvataggio e la gestione generale dell’emergenza. Se non per motivi validi e giustificati, queste figure accuratamente scelte non possono rifiutare l’incarico e, per legge, devono essere formate periodicamente e possedere le attrezzature adeguate a svolgere la loro mansione. I lavoratori non possono, se non per giustificato motivo, rifiutare l’incarico. Devono essere formati, essere in numero sufficiente e disporre di attrezzature adeguate, tenendo conto delle dimensioni e dei rischi specifici dell’azienda o dell’unità produttiva.
È lo stesso datore di lavoro che, in collaborazione con RSPP, addetti alla prevenzione incendi e addetti al primo soccorso, quindi, si occupa della stesura del Piano di Emergenza ed Evacuazione, all’interno del quale, naturalmente, devono essere indicate tutte le figure che, avendo ruoli, compiti e responsabilità predefinite, sono state scelte per gestire e sovrintendere l’attuazione delle procedure.
Li. Be. Coop, grazie al suo team di professionisti, è in grado di supportare il datore di lavoro nella corretta predisposizione di un buon Piano di Emergenza ed Evacuazione che rispetti tutti i parametri stabiliti dalla legge.
Dunque, se la tua attività presenta le caratteristiche sopracitate, non esitare a contattarci: ti aiuteremo a redigere un PEE giusto e conforme alle norme di legge.
Seguici anche sulla nostra Pagina Facebook, così potrai conoscere in tempo reale tutte le novità in fatto di sicurezza sul lavoro.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Pubblicità\". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Analytics\". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Funzionali\". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Necessari\". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Altri\". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Prestazioni\". |
JSESSIONID | sessione | Utilizzato da siti scritti in JSP. Cookie di sessione della piattaforma per scopi generici che vengono utilizzati per mantenere lo stato degli utenti attraverso le richieste di pagina. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l\'utente ha acconsentito o meno all\'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell\'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_61745790_31 | 1 minuto | Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |