Corsi sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro

ex D. Lgs. 81/08 e ss. mm. e ii., Accordo Stato Regioni

Tutte le attività commerciali e non che hanno anche solo un dipendente devono dotarsi di figure professionali istruite alla sicurezza sui luoghi di lavoro, in modo da potere prevenire, monitorare e segnalare eventuali pericoli a cui si può essere esposti o esporre i propri dipendenti o clienti; tale figure professionali sono:

  • RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
  • Addetto alla prevenzione Incendi
  • Addetto al Pronto Soccorso
  • RLS Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza)
  • Formazione dipendenti (ex art. 37 D. Lgs. 81/08 e ss. mm. e ii)

CORSI

Tipologia di corso Rischio Durata (h) Validità (anno/i)
RSPP (D.L.) basso 16 5
Medio 32
Alto 48
Aggiornamento RSPP basso 5 5
Medio 10
Alto 14
Note: Al termine del percorso formativo sarà svolto esame finale in presenza di
membro esterno appartenente allo S.PRE.SAL territoriale
RLS /// 32 1
Aggiornamento RLS 4 Fino a 14 dipendenti
8 Dai 15 ai 50 dipendenti
Addetto Primo Soccordo
Gruppo B/C
12 3
Aggiornamento/Rinnovo 4
Addetto Primo Soccordo
Gruppo A
16
Aggiornamento/Rinnovo 8
Addetto Alla prevenzione degli incendi Basso 4 3
Medio 8
Alto 16
Aggiornamento/Rinnovo Basso 2
Medio 5
Alto 8
Note: Solo per l’alto rischio, al termine del corso il discente sarà sottoposto ad una prova scritta, una orale ed una pratica presso il comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
Formazione Dipendenti (ex art.37) Parte generale + rischio basso 4+4 5
Parte generale + rischio medio 4+8
Parte generale + rischio alto 4+12
Aggiornamento/Rinnovo Tutte le classi 6

GRUPPI

Gruppo A
  1. aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 81/08, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
  2. aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalla statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
  3. aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
Gruppo B

Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Gruppo C

Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

Altri Corsi Erogabili:

  • Preposto
  • Dirigente
  • PIMUS
  • Trattori agricoli
  • Pompa per calcestruzzo
  • Op. Movimento terra
  • Op. Gru per autocarro
  • Op. Gru a torre
  • Op. Gru mobili
  • Carrelli e muletti

Richiedi informazioni


    Dichiaro di aver letto l'INFORMATIVA PRIVACY ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate.