infezione batterica
Nel linguaggio comune, quando si avverte un mal di pancia si parla di “intossicazione alimentare”. In realtà, le malattie da infezione batterica trasmesse da agenti patogeni negli alimenti si distinguono in:
I sintomi di una malattia trasmessa da batteri negli alimenti possono manifestarsi alcune ore dopo aver mangiato gli alimenti contaminati (2-6 ore) o, in alcuni casi, anche dopo giorni. Tra i più comuni effetti di una intossicazione alimentare ci sono sicuramente la nausea, il vomito, la dissenteria, il mal di stomaco, il mal di testa con vertigini, l’inappetenza e, a volte, anche la febbre alta con forti dolori muscolari.
Gli alimenti possono essere contaminati di batteri patogeni che causano infezioni, intossicazioni o tossinfezioni; la contaminazione può avvenire o a livello della produzione primaria (coltivazione, allevamento) o durante la trasformazione, manipolazione e distribuzione degli alimenti. Occorre quindi prevenire che avvenga la contaminazione degli alimenti mediante una opportuna igiene degli ambienti di lavorazione, la formazione del personale, l’adozione di buone prassi di produzione e di tecnologie utili a rendere gli alimenti sicuri.
Anche a livello domestico è possibile che abbiano luogo fenomeni di contaminazione e moltiplicazione di microrganismi patogeni, ad esempio quando un prodotto alimentare viene conservato a temperature non idonee, o quando viene consumato dopo la scadenza indicata dal produttore.
In fatto di sicurezza alimentare si parla spesso di metodo HACCP, dove la sigla è un acronimo che sta per "hazard analysis and critical control points". In sintesi HACCP equivale a dire "analisi dei pericoli e punti critici di controllo", un vero e proprio sistema che deve essere rispettato e fatto applicare in maniera organizzata e consapevole e che permette di presidiare costantemente la sicurezza alimentare. Applicare il metodo HACCP è un obbligo di legge e garantisce la salubrità degli alimenti, nel rispetto della salute di chi quegli alimenti deve consumarli.
La realizzazione di alimenti sicuri richiede l’attuazione di procedure scrupolose e precise in tutte gli stadi del processo produttivo, in modo da garantire in qualsiasi momento la sicurezza alimentare dei prodotti. Infatti, è proprio durante le fasi di produzione che possono manifestarsi importanti criticità che finiscono per mettere a repentaglio la sicurezza dei prodotti alimentari destinati ai consumatori.
Lo staff tecnico e qualificato di Li.Be.Coop lavora ogni giorno per affiancare i propri clienti nel mettere a punto alti standard di sicurezza alimentare che permettono di evitare di incorrere in sanzioni pecuniarie non indifferenti a seguito di controlli e ispezioni e garantire prodotti sicuri ai consumatori finali.
Li.Be. Coop affianca le aziende in un percorso di crescita di consapevolezza e della cultura della sicurezza alimentare, mediante la predisposizione di corsi di formazione, procedure e istruzioni per l’autocontrollo, analisi sugli alimenti, sviluppo di prodotto e studi di shelf life, ispezioni periodiche.
Le aziende che hanno deciso di affiadrsi a Li.Be. Coop possono accrescere la propria consapevolezza sulla sicurezza alimentare e realizzare i propri prodotti in modo professionale e sicuro.
Segui Li.Be. Coop anche sulla Pagina Facebook, per scoprire tutte le novità e le ultime notizie in fatto di sicurezza alimentare.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Pubblicità\". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Analytics\". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Funzionali\". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Necessari\". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Altri\". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Prestazioni\". |
JSESSIONID | sessione | Utilizzato da siti scritti in JSP. Cookie di sessione della piattaforma per scopi generici che vengono utilizzati per mantenere lo stato degli utenti attraverso le richieste di pagina. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l\'utente ha acconsentito o meno all\'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell\'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_61745790_31 | 1 minuto | Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |