conservazione degli alimenti
Quando si parla di cibi crudi come la carne il rischio di proliferazione batterica è davvero elevato, ma grazie alle tecniche di conservazione degli alimenti è possibile conservare la carne in modo estremamente sicuro.
A causa del suo elevato contenuto di acqua e proteine, la carne può favorire lo sviluppo di microrganismi patogeni. La contaminazione può cominciare dal momento immediatamente successivo alla macellazione a causa di alcuni microrganismi provenienti direttamente dall’animale, dall’ambiente in cui è avvenuta la procedura di macellazione, o da ognuna delle successive fasi di lavorazione della carne.
È importante, quindi, che tutti i protagonisti del settore alimentare, compresi i ristoratori, conoscano esattamente quali sono i metodi migliori di conservazione alimentare, per mantenere completamente inalterate le proprietà di un alimento così tanto delicato e garantendo ai consumatori igiene e sicurezza alimentare.
Quando un animale viene macellato avviene un processo che trasforma il muscolo in carne. Le fasi immediatamente seguenti alla macellazione sono dunque determinanti nel definire le caratteristiche qualitative della carne (tenerezza, colore, succosità); una volta che avviene il sezionamento dei tagli anatomici e la lavorazione delle carni fino ad ottenere fettine, polpette, hamburger, l’alimento diventa sempre più suscettibile alla proliferazione di batteri patogeni.
Diventa dunque necessario applicare il controllo delle temperature durante le fasi di lavorazione, conservazione e trasporto delle carni e, in taluni casi, è possibile accoppiare altre tecniche che contrastano la crescita dei batteri: ad esempio l’impiego di confezioni sottovuoto o della atmosfera modificata.
In ogni caso è necessario che l’operatore del settore alimentare (OSA) che produce e vende la carne informi i consumatori su come conservare e utilizzare la carne: le informazioni riguardanti le temperature di frigoconservazione e la scadenza, nonché le procedure per la cottura dell’alimento contribuiscono in modo attivo al consumo sicuro del prodotto.
Le Autorità preposte ai controlli (ASP, ICQRF, NAS) ispezionano e vigilano ogni giorno le aziende che producono, depositano e trasportano alimenti. L’obbligo di questi ultimi è quello di rispettare fedelmente le regole imposte dai loro manuali di autocontrollo e del piano HACCP.
E’ quindi di fondamentale importanza che i manuali di autocontrollo siano redatti in conformità alla normativa vigente (REG CE 852/04, REG CE 853/04) e che siano applicate in modo scrupoloso le procedure di igiene e sicurezza alimentare, tracciabilità e formazione del personale alimentarista
I corsi per alimentaristi tenuti dal Centro di Formazione accreditato Li.Be.Coop ti aiutano a diventare un professionista del settore, in grado di garantire la sicurezza alimentare, anche nelle filiere più critiche come quella delle carni.
Agire all’insegna della sicurezza alimentare e del rispetto delle leggi previene incidenti a danno dei consumatori ed evita di incorrere in sanzioni.
Contattaci per avere maggiori informazioni relative ai nostri corsi e seguici anche sulla nostra Pagina Facebook, per restare sempre informato sulle novità relative al settore.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Pubblicità\". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Analytics\". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Funzionali\". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Necessari\". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Altri\". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell\'utente per i cookie nella categoria \"Prestazioni\". |
JSESSIONID | sessione | Utilizzato da siti scritti in JSP. Cookie di sessione della piattaforma per scopi generici che vengono utilizzati per mantenere lo stato degli utenti attraverso le richieste di pagina. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l\'utente ha acconsentito o meno all\'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell\'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_61745790_31 | 1 minuto | Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |